
Fai crescere il benessere e la reddività economica del tuo Allevamento
Stress da caldo, Benessere degli animali, Produzione latte, Fertilità, Sanità, Profitti dell’azienda, Supporto costante
I RISULTATI
Grafici di aziende che hanno scelto il Programma Elements
PRODUZIONE LATTE
Az. Agr. Principi di Porcia e Brugnera Azzano Decimo (PN)
CONFRONTO PRODUZIONE LUGLIO-SETTEMBRE

L’allevamento di bovine da latte consiste di circa 110 capi con una produzione media annuale di 31 kg/capo/giorno. Ad inizio estate 2018 viene installato l’impianto di cooling nella sala di attesa e nella corsia di alimentazione in uno dei due gruppi.
I dati preliminari della produzione sono eclatanti, il gruppo di vacche sottoposto al protocollo di cooling completo (linea rossa) ha mostrato un evidente aumento della produzione: +5k g/capo/giorno, mentre il gruppo di bovine che veniva raffrescato solo nella sala di attesa ha mostrato un calo di produzione correlato allo stress da caldo.
PRODUZIONE LATTE
Az. Agr. Bennati S. Canzian d’Isonzo (GO)
CONFRONTO PRODUZIONE LATTE

Azienda di 860 capi in lattazione. L’impianto di cooling è presente nella sala di attesa e parzialmente nelle corsie di alimentazione.
Nel corso del 2017 il raffrescamento è iniziato nel mese di giugno e la risposta degli animali non si è fatta attendere: la produzione media è aumentata circa di 4 Kg rispetto al 2016. L’anno seguente, come previsto, il miglioramento è stato ancora maggiore. Oltre ad un aumento della media produttiva, nei mesi estivi il calo di produzione è stato molto limitato: -1 kg/capo/giorno.
LA FERTILITÀ
Az. Agr. Bennati S. Canzian d’Isonzo (GO)
TASSO DI GRAVIDANZA (PR)

Nell’estate 2017 anche la fertilità si era mantenuta su livelli primaverili, con un leggero calo nei valori di PR (Tasso di Gravidanza).
Il 2018 ha visto un ulteriore miglioramento della fertilità della mandria potendo beneficiare dell’inizio anticipato del programma di raffrescamento.
LA QUALITÀ
Az. Agr. Mori Pietole (MN)
CONFRONTO QUALITÀ LATTE % GRASSO – % PROTEINE

L’allevamento consiste di 260 vacche in produzione per Grana Padano. A maggio 2018 l’impianto di raffrescamento viene attivato. La produzione nei mesi estivi ha avuto una media di 35 kg/giorno, mentre nel 2017 nello stesso periodo era stata di 33,5 kg/giorno. Nello stesso periodo anche l’ingestione di S.S. è aumentata di 1,5%. La qualità del latte si è mantenuta sui valori invernali, con un evidente miglioramento della percentuale di Grasso. L’azienda è riuscita a mantenere il premio Qualità senza interruzioni estive.
Questi sono dati. IMPOSSIBILE non scegliere Programma Elements.
PAROLA A UN ALLEVATORE
Il Programma Elements spiegato da un Allevatore che lo ha scelto

Articoli di approfondimento tecnico
Scopri di più sulle principali testate zootecniche
INFORMATORE ZOOTECNICO
L’indice S:W ratio per valutare l’efficacia del raffrescamento
Testimonianze di Aziende e Allevatori
Oltre 200 Aziende hanno scelto il Programma Elements di Arienti
Arienti | Consulenza GRATUITA
Desidero essere contattato per il calcolo dell’indice S/W della mia Azienda ed il calcolo del potenziale produttivo ed economico annuo derivante.
(Scrivici o chiamaci al +39 0371.477281 )